Il Villanova offre numerose occasioni culturali legate alle tradizioni popolari che, nelle loro multiformi manifestazioni, sono ancora profondamente radicate nella cultura del territorio.
L'abito tradizionale esprime perfettamente il carattere di un'isola dalla storia millenaria. Nonostante siano ormai pochi i paesi in cui lo si indossi quotidianamente, l'abito si può ammirare in tutta la sua bellezza in occasione di festività e sagre locali. Il vestito tradizionale di Mara per esempio, presenta caratteristiche che lo rendono unico e inimitabile, grazie ai colori e ai particolari motivi decorativi.
Percorrendo le strade di Villanova Monteleone e raggiungendo il territorio di Bonuighinu a Mara si potrà sentire l'eco delle antiche leggende che hanno affascinato e ancora oggi incantano gli uditori. L'intera Sardegna vanta una storia ricca di credenze popolari tramandate oralmente sino ai giorni nostri; nei piccoli centri del Villanova le arcane credenze si sono conservate. Il sacro e il profano si incontrano nella leggenda de "S'eremitanu" a Mara, paesaggio e montagna in quella di Monteleone Rocca Doria che narra dell’esistenza di cavalli dal manto verde.
L'attività poetica svolge un ruolo di primo piano nella cultura isolana per il coinvolgimento affettivo e il rilievo sociale legati al suo esercizio, per l'impatto culturale dei messaggi che trasmette e per il legame profondo che instaura con la lingua sarda. A Padria cultura e tradizione si uniscono alla poesia nelle autorevoli figure dei poeti Pietro Bezzu, Paolo Cossu e Giommaria Piu.